Quante volte si sente dire “ho la sciatica”?
Spesso quando si ha un dolore alla schiena o alla porzione posteriore della coscia e della gamba si pensa subito al nervo sciatico e quindi alla sciatalgia.
Una vera sciatalgia, è una condizione caratterizzata da una reale infiammazione a carico del nervo sciatico, causata da una compressione o un intrappolamento lungo il suo decorso (discopatia L5-S1, traumi, alterazioni posturali, ecc..).
Nella maggior parte dei casi però, il dolore alla schiena è dettato da altri fattori, come una tensione muscolare eccessiva del m. grande psoas, problemi viscerali che hanno ripercussioni sul soma.
La sciatalgia colpisce maggiormente le persone tra i 40-50 anni di età in su, con una prevalenza maggiore negli uomini.
Cause della sciatalgia
Ci sono diversi fattori di rischio che possono contribuire alla comparsa dell’infiammazione e del dolore.
Tra questi incidono in maniera importante:
- lavori pesanti o ripetitivi, soprattutto in rotazione;
- età avanzata che favorisce la disidratazione dei dischi intervertebrali;
- marcato sovrappeso corporeo e sedentarietà;
- diabete;
- errate posture.
Quali fastidi possono presentarsi?
Molto spesso, il dolore è così intenso che la persona fa fatica a camminare ed è costretta a rinunciare alla normale routine quotidiana.
Il dolore in fase acuta è descritto come lancinante, si manifesta lungo la regione glutea interessando tutto il lato posteriore dell’arto inferiore arrivando oltre il tallone, fino alla punta dei piedi.
Oltre al dolore si possono associare disturbi come perdita di forza, sensibilità e formicolii lungo il suo decorso.
Il contributo dell’Osteopatia in casi di sciatalgia
Nelle prime fasi, fase acuta e fase sub-acuta, il trattamento prevede l’utilizzo di farmaci volti a ridurre il processo infiammatorio del nervo; parallelamente a questo l’osteopatia grazie ad un’attenta analisi posturale combinata all’efficacia di tecniche manuali è in grado di agire sulle strutture muscolo-scheletriche responsabili di schemi posturali alterati che molto spesso hanno generato o alimentano la sciatalgia, in questo modo, con qualche trattamento è possibile ottimizzare al massimo il recupero del paziente affetto da questa condizione.
Vuoi scoprire da cosa dipende un fastidio che ti affligge? Chiama il nostro centro clinico e prendi un appuntamento
Commenti recenti