Il torcicollo è una condizione comune ma spesso sottovalutata. Quante volte ti è capitato di svegliarti al mattino con un dolore acuto al collo e la sensazione di non poter muovere liberamente la testa? In questo articolo ti spieghiamo cos’è il torcicollo, quali sono le cause principali e come l’osteopatia può aiutarti a risolverlo.
Cos’è il torcicollo?
Il torcicollo è una forma di cervicalgia acuta, ovvero un dolore localizzato nella regione cervicale. Si manifesta con un posizionamento anomalo del collo e della testa, che tendono a inclinarsi lateralmente e a ruotare in modo variabile, a volte nella stessa direzione, altre volte in direzioni opposte. Questo atteggiamento è dovuto a contratture muscolari protettive che limitano i movimenti per evitare ulteriori dolori.
Quali sono le cause del torcicollo?
Le cause più comuni del torcicollo includono:
-
Blocco meccanico delle faccette articolari cervicali: piccole articolazioni che possono “incepparsi” e limitare i movimenti.
-
Spostamenti nel disco intervertebrale: i dischi tra le vertebre possono subire leggere alterazioni di posizione.
-
Stiramenti o spasmi muscolari: spesso dovuti a movimenti bruschi, sforzi eccessivi o posture scorrette mantenute a lungo.
Alla base di questi problemi ci sono frequentemente cattive abitudini posturali o movimenti anomali compiuti senza accorgersene, come dormire in una posizione sbagliata o piegare la testa in modo innaturale durante l’uso del cellulare.
Come può aiutarti l’osteopatia?
L’osteopatia offre un approccio manuale, dolce e non invasivo, per affrontare il torcicollo.
L’osteopata interviene con:
-
Manipolazioni articolari “thrust” ad alta velocità, per sbloccare le articolazioni bloccate.
-
Mobilizzazioni lente e mirate, per accompagnare gradualmente il movimento articolare.
-
Tecniche specifiche che:
-
Riducono lo spasmo muscolare protettivo
-
Alleviano il dolore
-
Ripristinano la mobilità cervicale
-