Un provider ECM è un ente riconosciuto da un’istituzione pubblica come qualificato nell’Educazione Continua in Medicina, abilitato a organizzare attività formative e rilasciare crediti ECM.

ACQUISIZIONE CREDITI ECM
I provider possono essere accreditati a livello nazionale o regionale. I crediti rilasciati da provider regionali hanno valore nazionale, ma i partecipanti devono appartenere alla regione di interesse.

L'ACCREDITAMENTO
L’accreditamento di un provider ECM avviene attraverso il riconoscimento da parte di istituzioni pubbliche (Commissione Nazionale per la Formazione Continua e Regioni), basato su requisiti minimi necessari per svolgere attività formative. Solo un ente accreditatore può rilasciare l’accreditamento, il quale può essere revocato o aggiornato in base al rispetto delle normative.

REQUISITI E COMPETENZE DEL PROVIDER
Un provider ECM deve avere un’autonomia giuridica, operare regolarmente nella formazione continua, garantire l’assenza di influenze commerciali, possedere competenze avanzate nelle metodologie formative, assicurare supporto logistico e valutazione, mantenere l’integrità etica e la qualità scientifica dei contenuti, e assegnare crediti secondo le norme stabilite.

LA FORMAZIONE CONTINUA (ECM)
Il sistema ECM è un processo che permette ai professionisti sanitari di aggiornarsi costantemente, rispondendo ai bisogni dei pazienti e alle esigenze del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Introdotto nel 2002, richiede l’acquisizione di crediti formativi su base triennale, con un totale di 150 crediti attraverso vari tipi di formazione (seminari, e-learning, etc.).
Recupero del debito formativo relativo al triennio 2020-2022
La suddetta delibera offre altresì la possibilità ai professionisti sanitari che non hanno ottemperato il debito formativo ECM nel triennio 2020-2022 di “sanare” la loro posizione, acquisendo i crediti ECM mancanti tramite la partecipazione ad eventi con “data fine evento” entro il 31/12/2023. Anche in questo caso, la prima avvertenza è sempre di andare a verificare direttamente sul portale COGEAPS la propria situazione relativa al triennio formativo scorso 2020-2022.
CONSEGUENZE PER LA MANCATA CONFORMITÀ
I professionisti che non ottengono i crediti necessari entro la scadenza possono incorrere in sanzioni disciplinari e la sospensione delle coperture assicurative per responsabilità civile. La scadenza per il triennio formativo 2023-2025 prevede l’acquisizione di 150 crediti, verificabili tramite il portale Co.Ge.A.P.S.
IL RUOLO DI AGENAS E CO.GE.A.P.S.
Attività di Agenas: Include la misurazione e valutazione degli interventi sanitari, assicurando dati validi per tutti gli stakeholder del SSN. L’obiettivo è migliorare l’efficacia clinica, la qualità dell’assistenza, e la sicurezza delle cure.
AGENAS
L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali supporta tecnicamente e amministrativamente il sistema ECM, definendo le regole per l’accreditamento dei provider e garantendo trasparenza e indipendenza degli eventi formativi.
CO.GE.A.P.S.
Il Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie gestisce e certifica i crediti formativi, mantenendo un’anagrafe centralizzata dei professionisti sanitari e facilitando l’accesso ai servizi di ECM.

L’importanza dell'Educazione Continua in Medicina (ECM)
L’Educazione Continua in Medicina (ECM) è cruciale per mantenere aggiornati i professionisti sanitari, con un sistema strutturato che garantisce la qualità della formazione. I provider ECM devono soddisfare requisiti specifici per essere accreditati e rilasciare crediti validi. L’Agenas e il Co.Ge.A.P.S. svolgono ruoli fondamentali nel monitoraggio e nella gestione del sistema ECM, assicurando l’integrità e l’efficacia della formazione continua.
Vuoi richiedere informazioni su AEMO?
Compila il form sottostante e ti ricontatteremo il prima possibile.