Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su nuovi corsi e news dal Polo Formativo AEMO.

Il tuo carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

CORSO DI OSTEOPATIA

Formazione T1 Full Time

Il corso Full Time in Osteopatia per Diplomati e Laureati in discipline non Sanitarie

REQUISITI

Diploma di scuola media superiore o Laurea in area non sanitaria

SEDE

Polo Formativo AEMO - Via Antonio Gramsci, 22, 81031, Aversa (CE)

FREQUENZA

Per il 70% in ogni attività formativa

DURATA

5 anni

Il percorso formativo T1 in Osteopatia

Questo percorso formativo in Osteopatia è destinato ai diplomati e laureati in ambito non sanitario, aderisce ai criteri formativi stabiliti dal ROI (Registro degli Osteopati d’Italia), ed approvati a tutt’oggi da AISO (Associazione Italiana Scuole di Osteopatia). 

Lo studente nel percorso formativo acquisisce tutte le competenze necessarie per essere un osteopata professionista e svolgere l’attività professionale in piena autonomia.

 

Perché AEMO è un punto di riferimento nella formazione osteopatica:

  • 25 anni di esperienza nella formazione della Medicina Osteopatica
  • Formazione certificata e di altissimo livello
  • Unica scuola accreditata AISO in Campania
  • Iscrizione diretta al Registro degli Osteopati d’Italia (ROI)
  • Centro Clinico Osteopatico dedicato per il Tirocinio Clinico

IL CORSO

L’AEMO ha avuto come obiettivo primario la formazione di osteopati professionisti, esperti nel campo della medicina osteopatica, con competenze specifiche per trattare il paziente nella sua globalità e collaborare con le diverse figure sanitarie- ortopedici, fisiatri, medici dello sport, ginecologi, odontoiatri, per il recupero della salute delle persone.

Il Corso di Osteopatia T1 AEMO mira a una formazione di alta qualità per l’acquisizione di un profilo di competenza clinica per la pratica osteopatica in autonomia, secondo gli standard nazionali ed internazionali.

 

L'APPROCCIO

Il corso si basa su un processo di insegnamento-apprendimento centrato sullo studente, dove la ricerca e la riflessione critica, lo sviluppo e l’integrazione delle conoscenze delle scienze di base e delle scienze cliniche, si coniugano ai principi ed alla pratica clinica in osteopatia.

L’organizzazione del piano di studi consente una approfondita conoscenza delle materie di base (chimica, fisica, biologia, anatomia, fisiologia, statistica medica, psicologia, ecc.), quelle affini alla medicina (ortopedia, fisiatria, pediatria, medicina dello sport, odontoiatria, ecc..) e a quelle caratterizzanti (osteopatia strutturale, viscerale, cranio-sacrale e fasciale).

 

CONSEGUIMENTO DIPLOMA D.O.

Puoi conseguire il diploma dopo l’Esame Finale con Commissione Esterna AISO e discussione Tesi.

Dal primo anno di corso, all’insegnamento delle materie mediche di base viene aggiunto quello delle materie osteopatiche caratterizzanti. Lo studente impara le tecniche osteopatiche praticando in classe, sotto la supervisione costante del docente e dei tutor.

 

La struttura del corso di Osteopatia Full Time

ll corso di osteopatia full time si sviluppa in 5 anni di formazione per un totale di 4320 ore corrispondenti a 300 crediti formativi ECTS (European Credit Transfer System), così suddivisi:

STRUTTURA DEL CORSO

Materie di base

580 ore (58 ECTS)

Materie caratterizzanti

1740 ore (126 ECTS)

Materie integrative

550 ore (55 ECTS)

Metodologia della ricerca

50 ore (5 ECTS)

Progetto di ricerca e tesi

400 ore (16 ECTS)

Materie professionalizzanti - TIROCINIO CLINICO

1000 ore (40 ECTS)

Tirocinio e competenze cliniche

1000 ore di Tirocinio Clinico professionalizzante rispondenti alle direttive nazionali AISO e ROI ed a quelle internazionali dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)

La Formazione Clinica è un elemento essenziale. L’esperienza dell’apprendimento clinico deve fornire adeguate opportunità affinché gli studenti sviluppino non solo la competenza necessaria per la valutazione e il trattamento del paziente, ma anche la capacità di riconoscere con sicurezza le patologie per cui occorre rinviare il paziente a consulto, nonché le controindicazioni a specifiche tecniche osteopatiche.

L’allievo che frequenta un corso di osteopatia deve avere l’opportunità di applicare tutte le conoscenze e competenze di tipo teorico/pratico e tecnico apprese nel corso del programma di studi.

 

Il Centro Clinico Osteopatico AEMO, prevede un polo di ambulatori didattici dedicati al Tirocinio Clinico Guidato, qui lo studente intraprende un percorso di pratica osteopatica clinica sotto attenta supervisione di un Tutor.

IL TIROCINIO
  • TIROCINIO CLINICO 1 Osservazionale
    Anamnesi, diagnosi differenziale e valutazione del rischio clinico relativi al programma svolto
  • TIROCINIO CLINICO 2 Partecipato
    Anamnesi, diagnosi differenziale e valutazione del rischio clinico relativi al programma svolto – Valutazione osteopatica, Ipotesi clinica multisistemica
  • TIROCINIO CLINICO 3 Operativo
    Anamnesi, diagnosi differenziale e valutazione del rischio clinico – Valutazione osteopatica-e trattamento – Ipotesi clinica multisistemica- Presa in carico del paziente
COMPETENZE ACQUISITE

Le competenze osteopatiche acquisite post tirocinio:

  • Storia e principi dell’osteopatia, approccio all’assistenza sanitaria;
  • Scienze di base rilevanti per la pratica osteopatica;
  • Diagnosi differenziale e pianificazione del trattamento;
  • Meccanismi d’azione della terapia manuale e risposta al trattamento a livello biochimico e anatomico;
  • Valutazione critica della letteratura medica e scientifica, incorporazione delle informazioni aggiornate nella pratica;
  • Competenze palpatorie e cliniche per diagnosticare disfunzioni corporee, con enfasi sulla diagnosi osteopatica;
  • Ampia gamma di competenze osteopatiche;
  • Abilità nella visita strutturale e interpretazione dei risultati diagnostici, inclusi imaging e analisi di laboratorio;
  • Diagnosi e trattamento osteopatico basati sui modelli osteopatici;
  • Conoscenza delle indicazioni e controindicazioni del trattamento osteopatico;
  • Aspetti etici e legali dell’assistenza sanitaria;
  • Tecniche comuni nella medicina convenzionale e alternativa;
  • Gestione dell’attività, contabilità, dati e norme vigenti per la pratica dell’osteopatia.

Le competenze cliniche acquisite post tirocinio:

  • apprendimento per lo sviluppo delle competenze professionali su pazienti reali, dedicando la dovuta attenzione all’anamnesi, alla visita, alla valutazione e diagnosi differenziale, al trattamento e all’elaborazione dei piani di trattamento, alla compilazione delle cartelle, alle visite di controllo e ai rinvii a consulto;
  • opportunità di integrare quanto appreso a livello accademico e teorico e di sviluppare competenze pratiche;
  • meccanismi efficaci per garantire che venga mantenuta l’elevata qualità del trattamento osteopatico e la sicurezza dei pazienti attraverso l’insegnamento, lo sviluppo e il monitoraggio della condotta professionale degli studenti addetti al trattamento dei pazienti;
  • adeguate opportunità di partecipare alle revisioni dei casi con i colleghi, sotto supervisione, allo scopo di sviluppare le competenze per tali mansioni.
VALUTAZIONE DELLO STUDENTE

Durante il corso di formazione la valutazione dello studente avviene attraverso:

  • Esami scritti, teorici e verifiche pratiche, la valutazione è espressa in trentesimi
  • Esame clinico finale per l’accesso all’esame di D.O.
  • Ricerche bibliografiche strutturate e discussione del Progetto di Ricerca e Tesi
  • Esame di D.O. con Commissione Esterna (prova clinica su paziente)

Gli studenti avranno un libretto studenti in “formato elettronico” ed un certificato della carriera scolastica alla fine ciclo di studi. Le diverse materie avranno un proprio esame di profitto ed un proprio numero di crediti. Il sistema dei Crediti Formativi (C.F.) rappresenta l’unità di misura del lavoro che lo studente sostiene.

I crediti corrispondenti a ciascun corso d’insegnamento sono acquisiti con il superamento del relativo esame, inoltre i crediti, essendo trasferibili attraverso il sistema “ECTS” (European Credit Transfer System), permettono una completa mobilità ed interscambio tra le scuole dell’A.I.S.O. (Associazione Italiana Scuole di Osteopatia).

Costi e informative

CRITERI DI AMMISSIONE

Percorso formativo riservato a chi è in possesso di:

  • Diploma di maturità di 5 anni o titolo estero equipollente
  • Laureati in discipline scientifico-biologiche con accesso in relazione ai crediti universitari conseguiti
ISCRIZIONE E COSTI

I costi del corso di formazione T1:
Quota di iscrizione annuale è di 500,00 euro
La retta scolastica annuale è di 5.000,00 euro + IVA 22%

Modalità di pagamento:
500,00 euro al momento dell’immatricolazione e 10 rate mensili da 500,00 euro + IVA da versare ogni mese a partire dal mese di giugno.

La quota annuale comprende il materiale didattico costituito da dispense e slide, scaricabile nell’area studenti del sito.

Dati bonifico:
AEMO Srl
IBAN IT54V0306975084100000008782
CAUSALE: NOME E COGNOME + ANNO DI CORSO

La contabile del bonifico effettuato, deve essere inoltrata al seguente indirizzo email: segreteria@aemo.it

Potrebbe interessarti anche...

OSTEOPATIA T2

Scopri il corso di Osteopatia di Tipo 2

OSTEOPATIA T1 CON ESONERI

Scopri il corso di Osteopatia di Tipo 1 con esoneri

OPEN DAY OSTEOPATIA

Partecipa agli Open Day sull'Osteopatia