Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su nuovi corsi e news dal Polo Formativo AEMO.

Il tuo carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

𝗔𝗥𝗧𝗥𝗢𝗦𝗜 𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗕𝗥𝗔𝗟𝗘: Il ruolo delle catene muscolari sui segmenti della colonna

𝗔𝗥𝗧𝗥𝗢𝗦𝗜 𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗕𝗥𝗔𝗟𝗘: Il ruolo delle catene muscolari sui segmenti della colonna

L’artrosi vertebrale è una condizione degenerativa che coinvolge le articolazioni della colonna, spesso correlata a carichi meccanici persistenti, postura alterata e disfunzioni muscolari. Le catene muscolari, intese come sistemi integrati di muscoli che agiscono in sinergia lungo tutto l’asse corporeo, giocano un ruolo cruciale nel determinare la distribuzione delle forze e la mobilità dei segmenti vertebrali.

Una catena muscolare retratta o iperattiva può modificare l’equilibrio biomeccanico, causando iperpressioni articolari, limitazioni funzionali e stress cronico sui dischi intervertebrali e sulle faccette articolari. Questo porta nel tempo a un’accelerazione dei fenomeni degenerativi.

Analizzare il comportamento delle catene anteriori, posteriori, crociate e spirali permette di:

Individuare i segmenti in sovraccarico.

Capire le compensazioni posturali.

Proporre interventi mirati (osteopatici, riabilitativi, posturali) per rallentare l’evoluzione artrosica e ridurre il dolore.