Come diventare Osteopata

E’ così che ci impegnamo a farti diventare osteopata

L’osteopatia è una disciplina sanitaria indipendente. Gli osteopati possono anche collaborare con operatori di altre discipline. Essa si basa sui principi derivanti dalla fisiologia, anatomia, embriologia umana e da altre scienze mediche.

La pratica dell’osteopatia si avvale di conoscenze mediche, osteopatiche e scientifiche nella diagnosi e nel trattamento del paziente. Lo scopo è quello di migliorare e promuovere tutti gli aspetti della salute e del sano sviluppo. Il trattamento osteopatico può essere preventivo, curativo o adiuvante.

Nell’ambito dell’assistenza sanitaria, l’approccio osteopatico è focalizzato sulla salute del paziente piuttosto che sulla malattia. Il rigore scientifico e la pratica informata delle evidenze costituiscono una parte importante del trattamento del paziente e della gestione del caso.

Come conseguenza della complessità dell’organismo umano, in osteopatia vengono utilizzati diversi modelli, atti a descrivere le modalità con le quali un osteopata cerca di influire sulle risposte fisiologiche di un paziente. Tali modelli influiscono sulla raccolta delle informazioni diagnostiche e sull’interpretazione dell’importanza dei reperti strutturali nell’ambito della salute totale del paziente. Gli osteopati impiegano il contatto manuale per individuare le alterazioni della funzione e del movimento, e quindi intervenire su di esse.

La formazione dell’Osteopata

A livello nazionale è richiesto a tutti gli istituti che formano in campo osteopatico uno standard di formazione che sia il più alto possibile. La Norma CEN-EN-16686 punto 6 Didattica e formazione definisce:

“Per regolamentare la pratica dell’osteopatia ed evitare che essa venga applicata da operatori non qualificati è necessario istituire un adeguato sistema di formazione, di verifica e di abilitazione.” I parametri per la formazione devono tenere in considerazione i seguenti fattori:

W
contenuto della formazione
W

metodi della formazione

W
a chi viene erogata la formazione e da parte di chi
W
i ruoli e le responsabilità del futuro operatore
W

il livello di istruzione richiesto per l’ammissione alla formazione osteopatica”

Esistono due tipi di percorsi formativi, a seconda delle precedenti esperienze formative e cliniche dei candidati:

$

I programmi formativi di Tipo I

indirizzati a soggetti che hanno una precedente formazione sanitaria scarsa o nulla ma sono in possesso di diploma di scuola media superiore o equivalente

$

I programmi formativi di Tipo II

rivolti a soggetti con precedente formazione come professionisti nel settore sanitario

L’11 aprile 2016 viene approvato dalla Commissione Didattica del ROI il documento per la formazione in Osteopatia in Italia in cui sono indicate le materie e le ore da erogare. Il documento stabilisce altresì che, la formazione deve avvenire in 5 anni di corso e non 6 come stabilito dalla Norma CEN-EN-16686.

L’AEMO nel 2013 firma un protocollo di intesa con il ROI ed attiva l’ordinamento “Scuola Unica ”: 5 anni di formazione così come previsto dagli standard dei Benchmarks for Training in Osteopathy dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e Norma CEN-EN-16686.

L’osteopata come professione

In letteratura sono presenti molti lavori scientifici che attestano l’efficacia dell’osteopatia come professione autonoma, in quanto caratterizzata da un proprio ragionamento clinico, di comprovata efficacia.

Gli Osteopati possono esercitare la professione in maniera autonoma.

Grazie all’inserimento dell’osteopata in numerose strutture pubbliche e private e grazie alle grandi capacità professionali, collabora con specialisti di vari ambiti medici.

Nel corso degli ultimi vent’anni, in Italia, abbiamo assistito ad una rapida diffusione della disciplina. A dirlo l’indagine effettuata nel 2017 dall’Istituto di Ricerca Eumetra Monterosa, il quale conferma l’abitudine crescente degli italiani di ricorrere alla medicina manuale osteopatica.

osteopata formazione sanitaria, aemo

Riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria

L’Osteopatia diventa ufficialmente una professione sanitaria riconosciuta dallo Stato Italiano.

Il percorso di riconoscimento della professione di osteopata, inaugurato con la legge 3/2018 (legge “Lorenzin”) ha per principale riferimento l’articolo 7 della norma, la quale cita le seguenti parole:

Con accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti l’ambito di attività e le funzioni caratterizzanti le professioni dell’osteopata e del chiropratico, i criteri di valutazione dell’esperienza professionale nonché i criteri per il riconoscimento dei titoli equipollenti. Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, da adottare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, acquisito il parere del Consiglio universitario nazionale e del Consiglio superiore di sanità, sono definiti l’ordinamento didattico della formazione universitaria in Osteopatia e in chiropratica nonché gli eventuali percorsi formativi integrativi.

Con questo accordo il percorso formativo diventa ufficialmente un corso di laurea e un percorso universitario riconosciuto.

A che punto sono i decreti attuativi?
  • Il 5 novembre 2020, la conferenza tra Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano hanno dato il loro parere positivo al riconoscimento della figura sanitaria dell’osteopatia.
  • Il 24 giugno 2021 il ministro della Salute, Roberto Speranza, comunica l’istituzione della PROFESSIONE SANITARIA DELL’OSTEOPATA (Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 25): “Si completa, con il Consiglio dei ministri il percorso del Governo per istituire la professione sanitaria dell’osteopata”
  • Il 7 luglio 2021 il profilo professionale dell’osteopata viene firmato dal Presidente della Repubblica Mattarella.
La Norma CEN EN 16686 sull'Osteopatia come professione sanitaria

La Norma sul riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria viene approvata il 30 aprile 2015, secondo quanto previsto dal Regolamento Interno CEN/CENELEC, gli organismi di normazione nazionale dei seguenti paesi sono tenuti a applicare la presente Norma Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia Svizzera, Turchia e Regno Unito.
Tale Norma Europea non sostituisce le legislazioni dei singoli paesi membri.

Approfondisci

Nella norma CEN l’osteopatia è definita come una disciplina sanitaria di primo contatto centrata sul paziente, che esalta l’interrelazione tra struttura e funzione all’interno del corpo, facilita la capacità di auto-guarigione dell’organismo e promuove un approccio rivolto alla totalità della persona in tutti i campi della salute e della prevenzione, attraverso il trattamento manipolativo osteopatico.
Il documento contiene le indicazioni riguardanti la valutazione osteopatica, la cura e il trattamento, stabilendo i criteri di elevata qualità per la pratica clinica, la formazione, la sicurezza e la deontologia, allo scopo di tutelare i pazienti. L’obiettivo è quello di individuare criteri normativi uniformi che tutelino il paziente sulla qualità della prestazione e del servizio erogato

L’osteopatia si avvale di conoscenze mediche, osteopatiche e scientifiche mediante il ragionamento clinico applica i principi dell’osteopatia per la valutazione il trattamento del paziente, il cui scopo è quello di migliorare e promuovere tutti gli aspetti della salute sia nella cura come nella prevenzione. Il rigore scientifico e l’esperienza clinica costituiscono una parte importante nella gestione e trattamento del paziente. Su queste basi si può identificare l’osteopatia come una disciplina sanitaria indipendente chiamata acollaborare con gli operatori di altre discipline.
Gli osteopati assumono un insieme di competenze, acquisite attraverso un percorso formativo – le cui specifiche sono espressamente inserite all’interno del documento – che lo rendono competente nella formulazione della diagnosi osteopatica, nella gestione e nel trattamento dei pazienti, e che costituiscono il fondamento dell’approccio osteopatico all’assistenza sanitaria.

I percorsi formativi previsti dalla norma CEN

La norma CEN prevede due tipi diversi percorsi di formazione per chi vuole diventare osteopata. Scopri i due tipi di corsi di formazione:

T1 Fulltime

  • 300 crediti formativi
  • 4800 ore di formazione
  • 1000 di pratica clinica (comprese nel monte ore totale)

Accesso possibile se si è in possesso di un titolo di scuola media superiore quinquennale

T2 Partime

  • Minimo di 4 anni
  • 2000 ore di formazione
  • 1000 ore di tirocinio

Accessibile solo a coloro già in possesso di una laurea sanitaria

Il ROI ha contribuito alla definizione dei contenuti e alla traduzione italiana degli opuscoli “Guida sull’Osteopatia”, redatti dal FORE e dall’EFO, con contenuti e format unici per tutti i Paesi dell’Unione Europea aderenti.

La Norma CEN EN 16686 è stata adottata dal ROI Registro degli Osteopati d’Italia come criterio di iscrizione.

Approfondisci qui i criteri di iscrizione al ROI

Accedi ai nostri corsi per diventare osteopata

La nostra accademia propone tre tipi di corsi di formazione per diventare osteopata.Scopri i nostri corsi di formazione:

FORMAZIONE TIPO I

Il corso di formazione per osteopati dedicato ai Diplomati e ai Laureati in discipline non Sanitarie.

I
5 anni
I
Full Time
I
300 crediti formativi

FORMAZIONE TIPO II

Il corso di formazione per osteopati dedicato ai Laureati in discipline Sanitarie.

I
5 anni
I

Part Time

I

120 crediti formativi

FORMAZIONE TIPO I CON ESONERO CREDITI

Il corso di formazione per osteopati dedicato ai Laureati in discipline di interesse Sanitario.

I
5 anni
I
Part Time
I
167 crediti formativi

Guarda tutti i corsi di Osteopatia

Il futuro professionale è nelle tue mani.

Seguici sui social