
ACQUISTA ORA IL CORSO
Corso Post Graduate

Approccio al sistema fluidico corporeo

Paga in tre rate con PayPal!
Rateizza il tuo pagamento in tre rate senza interessi! Ti basta selezionare il pagamento con PayPal al checkout e seguire la procedura guidata!
- Description
- INFORMAZIONI / DATE
- PROGRAMMA
Iscriviti entro il 25 luglio 2025 per ottenere uno sconto sul corso!
L’approccio ai fluidi trova la sua origine nei fondamenti dell’osteopatia: W.G. Sutherland parla di “fluttuazioni” come di “movimento di un fluido contenuto all’interno di cavità naturali o artificiali, osservato dalla palpazione o percussione.” […]; così come R. Becker: “un ampio moto ed un ampio movimento, simile ad una marea” […].
Questo corso ha come obiettivo l’approfondimento della valutazione, diagnosi osteopatica e trattamento attraverso l’utilizzo delle tecniche di BILANCIAMENTO TENSIONALE FLUIDICO (BFT).
Partendo dalla tradizione osteopatica e integrandola alle più recenti evidenze scientifiche, durante questo corso il discente potrà:
- approfondire le nozioni teoriche sui fluidi corporei e le loro caratteristiche
- comprendere e valutare i comportamenti di motilità e mobilità dei fluidi
- acquisire conoscenze sul ruolo e comportamento dei fluidi in diverse condizioni cliniche
Verranno inoltre proposti test di valutazione della motilità dei fluidi e modalità di trattamento.
11-12-13 OTTOBRE 2024
Relatore del corso:
Marco Verzella D.O. – FT
Sede del corso:
AVERSA (CE) Via Gramsci, 22
Figure professionali ammesse:
Osteopati ed allievi degli ultimi anni delle scuole di osteopatia.
Numero massimo di partecipanti:
n° 20 fino ad esaurimento dei posti.
Segreteria Organizzativa AEMO:
cell. 340 955 88 47
e-mail: segreteria@aemo.it
Venerdì 11 ottobre
1° modulo (dalle ore 14.30 -alle ore 18.30)
- Il ruolo dei fluidi corporei nella pratica clinica Osteopatica
- Revisione dei concetti e definizioni osteopatiche di “movimento” (permesso, presente e fluidico)
- Esercitazione palpatoria – valutazione della motilità dei fluidi nei diversi distretti corporei
- Il tessuto connettivo: il campo di gioco dei fluidi
- Matrice extracellulare, Sistema Linfatico e aspetti infiammatori
- Allostasi, Stress e “Low Grade Inflammation” (LGI)
Sabato 12 ottobre
2° modulo (dalle ore 9.00-alle ore 13.00)
- Esercitazione palpatoria – semeiotica diagnostica con utilizzo dei fluidi (bilanciamento, allineamento)
- Effetti delle sollecitazioni meccaniche, shear stress e fisiopatologia del connettivo
- Esercitazione BFT Regione Cranica, Cervicale e Arto Superiore
3° modulo (14.00-18.00)
- Esercitazione BFT- Torace, Addome e Pelvi
- Ruolo dell’acqua biologica nei tessuti: aspetti di biofisica
Domenica 13 ottobre
4° modulo (dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
- Esercitazione BFT Arto Inferiore
- Sintesi ed integrazione dei Test e delle Tecniche BFT.
- Applicazioni del BLT in alcuni ambiti clinici
- Nuovi spunti per la comprensione della Disfunzione Somatica
Acquisisci nuove competenze con i nostri corsi Post Graduate!