POSTUROLOGIA APPLICATA IN AMBITO CLINICO E SPORTIVO
L’AEMO è provider ECM accreditato presso Age.Na.S, specializzato nell’erogazione di progetti formativi per operatori sanitari sotto la supervisione di un comitato scientifico qualificato. Con oltre 25 anni di esperienza, il Polo Formativo è un punto di riferimento per la formazione in posturologia clinica e sportiva, offrendo corsi di alta qualità e un forte orientamento internazionale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE - II EDIZIONE 2025
La posturologia esprime una visione globale del corpo umano
La posturologia rappresenta una visione globale del corpo umano, dove il paziente è al centro di un approccio interdisciplinare. In questo corso, professionisti di diversi ambiti collaborano con un linguaggio comune e valutazioni congiunte per identificare il recettore disfunzionale responsabile dello squilibrio posturale.
L'obiettivo è correlare i sintomi del paziente, l'esame clinico-strumentale della postura e l'analisi dei recettori posturali per sviluppare un approccio sistemico. Il programma alterna teoria e pratica, combinando conoscenze aggiornate con l’esperienza clinica dei docenti esperti, permettendo un’immediata applicazione dei contenuti nella pratica quotidiana.
Il certificato finale aggiunge valore alle competenze professionali di ogni partecipante, utili sia in contesti pubblici che privati. Il corso promuove l'uniformità nella comunicazione in una disciplina complessa, spesso segnata da confusione tra operatori.
Conoscere le linee guida nazionali sulla classificazione, l’inquadramento e la misurazione della postura e delle relative disfunzioni.
Comprendere la posturologia e le basi teoriche del controllo posturale.
Sviluppare una visione globale del corpo umano e un ragionamento sistemico.
Valutare e interpretare gli elementi essenziali della “Sindrome da Deficit Posturale (SDP)”.
Analizzare il funzionamento delle catene neuromuscolari/biomeccaniche.
Comprendere il ruolo del piede, dell’occhio, dell’apparatostomatognatico, del vestibolo e del recettore cutaneo nel sistema tonico-posturale.
Utilizzare strumenti clinici semplici e affidabili per eseguire una valutazione posturale completa, efficiente e basata sull’evidenza.
Simulare una clinica interdisciplinare con pazienti reali.
Sviluppare una qualità palpatoria guidata nella pratica da Osteopati.
Interpretare un esame strumentale ai fini posturali.
Ragionare sulle diverse possibilità terapeutiche per migliorarne i risultati.
Acquisire padronanza dei test clinici, delle loro interazioni e di come collaborare in un ambiente interdisciplinare.
Rilevare le interferenze dolorose al fine di prevenire gli infortuni negli sportivi ed ottenere un miglioramento della performance.
Analizzare il gesto sport-specifico compromesso da un recettore posturale disfunzionale.
Sviluppare capacità per la diagnosi differenziale, gestire un disturbo legato ad un recettore e comunicare con lo specialista di competenza.
Ripristinare una postura efficace ed efficiente attraverso il riequilibrio delle catene muscolari disfunzionali.
Padroneggiare nella scelta degli esercizi terapeutici da somministrare al paziente.
Stesura di un elaborato finale.
PROGRAMMA SEMINARI 1 - 4
1° SEMINARIO – POSTURA
Basi neurofisiologiche e biomeccaniche del sistema antigravitario.
La verticalità nella filogenesi.
Il controllo posturale: ruolo della muscolatura nell’ortostatismo.
Il sistema muscolare umano: muscoli cinetici, statici, emozionali.
Neurofisiologia delle catene miofasciali.
Linee di forza, poligoni posturali e archi funzionali.
L’esame posturale e la metodologia: misurazione delle frecce rachidee, podoscopio, scoliometro, impronte plantari.
2° SEMINARIO – PIEDE
Anatomia funzionale e biomeccanica del piede.
Neurofisiologia dei rapporti tra SNC e piede.
Il piede piatto infantile, il piede cieco, il piede disarmonico.
Valutazione clinica dell’appoggio plantare: casi clinici, test e pratica con utilizzo del podoscopio.
Utilizzo delle stimolazioni estero-propriocettive a livello podalico.
L’intervento rieducativo del recettore podalico.
La pedana stabilometrica: utilizzo in statica e dinamica.
Fondamenti dell’esame baropodometrico: la valutazione dei carichi sottoplantari.
Interpretazione dei parametri stabilometrici in relazione con i principali recettori posturali.
3° SEMINARIO – OCCHIO
Anatomia funzionale dell’occhio: legami mio-fasciali tra e con il sistema visivo.
Relazione neurofisiologica e clinica tra il sistema visivo e la postura corporea.
Ruolo dell’apparato visivo nel controllo posturale e influenza sulle catene miofasciali.
Test di valutazione dell’interferenza occhio-postura.
Principi della riabilitazione visuo-posturale.
4° SEMINARIO – BOCCA
Apparato stomatognatico e analisi del piano occlusale.
La valutazione gnatologica: i muscoli masticatori e l'ATM.
La lingua e i disordini Cranio Cervico Mandibolari (DCCM).
Relazione tra deglutizione disfunzionale e postura.
Il rapporto occlusione-postura.
I test kinesiologici.
Bite: tipologie e indicazioni cliniche.
Le fasce e l’integrità del connettivo: relazione tra Matrice Extracellulare, postura corporea e salute del corpo.
L’elettromiografia di superficie e la kinesiografia per la valutazione gnatologica.
Utilizzo della pedana stabilometrica per i rapporti occluso-posturali.
BIA-ACC e PPG Stress Flow: misurazione della composizione corporea, della ECM,dell’infiammazione sistemica, dell’attivazione dell’asse dello stress e del biofeedback.
Richiami di Osteopatia in ambito cranio-sacrale: il ruolo della sincondrosi sfeno-basilare.
Funzioni orali e SMOF: panoramica generale con focus sulle interazioni cranio-caudali.
Terapia mio-funzionale: ambiti di applicazione, timing, outcome.
Gestione del progetto riabilitativo in equipe multidisciplinare.
PROGRAMMA SEMINARI 5 - 9
5° SEMINARIO – VESTIBOLO/CUTE
Anatomia e fisiologia del sistema vestibolare.
Patologia vestibolare centrale e periferica.
Relazioni con il sistema posturale.
La vertigine: tipologie e diagnosi differenziale.
Semeiotica vestibolare: test di Dix-Hallpike, head shaking test, test di Halmagyi, manovra di Semont.
Esame vestibolare con occhiali di Frenzel e videonistagmoscopia.
Il sistema somato-sensoriale.
Cicatrici disfunzionali e relazioni posturali.
Test VAS (Vascular Autonomic Signal).
6° SEMINARIO – TEST NEUROPOSTURALI E CORRELAZIONI RECETTORIALI
Diagnosi differenziale in Posturologia
Test di Romberg-Posturale
Test delle Oscillazioni Posturali
Test di Unterberger
Test di Fukuda
Test di De Cyon
Test di Bassani
Test di Nahmani
Test di Rotazione del Capo
Test Kinesiologici
Test dei Rotatori dell'Anca
7° SEMINARIO – SPORT E POSTURA
Biomeccanica e Posturologia: similitudini e integrazione.
Tensegrità: una visione olistica del sistema uomo.
Oriente ed Occidente a confronto.
Sistemi biologici lineari e non lineari.
Struttura e funzione: la chiave dell’equilibrio.
Catene neuromiofasciali: postura e gesto sportivo.
Misurazione e valutazione: finalità specifiche e sinergie.
Valutazione analogica e digitale: differenze e sinergie.
Tecnologie di misurazione: cosa, come e perché.
Approfondimenti sulle tecnologie di ultima generazione.
8° SEMINARIO – POSTUROTERAPIA
Metodologia e razionale della rieducazione posturale.
Criteri di intervento rieducativo nelle principali alterazioni posturali.
Tecniche di riequilibrio delle principali catene miofasciali disfunzionali.
9° SEMINARIO – ESAME POSTURALE COMPLETO
Postura, processi emotivi e cognitivi.
Ambiti di competenza della posturologia.
Esame posturale multi-recettoriale e interpretazioni.
Scheda di valutazione posturale.
Prova finale/crediti ECM.
Definizione degli elaborati di fine percorso studi.
DOCENTI
Dott. Giuseppe Pezzella [Fisioterapista/Osteopata]
Dott. Alfonso Scarpa [Otorinolaringoiatra/Vestibologo]
Criteri di ammissione alla formazione in Posturologia
Il corso di alta formazione in posturologia è riservato ai seguenti professionisti:
Medici
Fisioterapisti
Odontoiatri
Logopedisti
Ortottisti
Podologi
Tecnici Ortopedici
Laureati in Scienze Motorie
Osteopati
Questo percorso è pensato per fornire una formazione avanzata e specializzata, ideale per operatori sanitari interessati a sviluppare competenze in posturologia.
Iscrizione e costi
COSTI DEL CORSO
Retta Scolastica Annuale: 1.800,00 €
Modalità di Pagamento: 300,00 € al momento dell’iscrizione e 5 rate da 300,00 €, a partire dal primo incontro.