La nostra Accademia

La storia e l’esperienza della scuola di osteopatia AEMO

AEMO (Accademia Europea di Medicina Osteopatica) è una delle principali scuole italiane di Osteopatia ed è sita in Campania.
La possibilità di creare questa reputazione è dovuta alle collaborazioni con docenti esperti nel settore medico, fisioterapico, chinesiologico ed osteopatico, provenienti anche da differenti parti d’Italia e d’Europa. Nello specifico, è la scuola che ha posto, fin dai suoi albori, una formazione di altissima qualità e, con un forte orientamento internazionale che si accompagna all’orgoglio per la sua tradizione e le sue radici italiane.

Nasce nel 1999 per volontà del Dott. Andrea Granito (ortopedico ed osteopata), Dott. Antonio Luise (fisiatra ed osteopata) e il Dott. Carlos Simeone (kinesiologo ed osteopata). I tre protagonisti sono stati lungimiranti nell’investire capitali umani e intellettuali per lo sviluppo di una formazione osteopatica di qualità.

Infatti i fondatori dell’AEMO resero fin dall’inizio esplicita la loro visione di una scuola indipendente dai classicismi, mescolando la conoscenza medica con quella osteopatica per favorire e assicurare studi di alto livello, volti ad ampliare la conoscenza degli allievi e contribuire alla formazione di eccellenti osteopati.

scuola osteopatia, aemo

L’AEMO, sebbene sia un istituto privato, ha costantemente promosso e favorito la divulgazione di nuove evidenze scientifiche. Lo scopo è quello di migliorare la qualità formativa delle varie generazioni di studenti che si affacciano al mondo osteopatico. In particolare, con l’integrazione della visione di più culture ed eliminando le differenze di genere, etnia, religione, età, nazionalità, orientamento sessuale, abilità, status socio-economico e provenienza geografica.

La mission di AEMO

La scuola di osteopatia AEMO si fonda su un nucleo di valori fondamentali, contenuti nella sua mission, che guidano e ispirano tutte le attività dell’intera comunità di studenti, docenti, personale amministrativo e alunni.
In particolare, si parla di indipendenza, meritocrazia, integrità, rispetto, apertura, pluralismo e responsabilità sociale.

I nostri impegni, infatti, sono tutt’uno con i nostri obiettivi:

$

far crescere le frontiere della conoscenza in ambito osteopatico attraverso una ricerca rigorosa e pertinente, fornendo in tal modo un solido contributo alla comunità nazionale ed internazionale

$

offrire una formazione osteopatica all’avanguardia, intellettualmente rigorosa, radicata nella contemporaneità e con forte pertinenza professionale. Infatti nella nostra attività educativa ci sforziamo di stimolare sempre la riflessione critica e l’analisi basata su un ragionamento logico e indipendente. Inoltre ci proponiamo di offrire opportunità di istruzione di ampio respiro non solo per gli studenti tradizionali, ma anche per i professionisti già operanti nel tessuto economico

$

contribuire allo sviluppo socio-economico della nostra comunità osteopatica e dell’intera nazione. Nello specifico, vogliamo favorire lo sviluppo culturale del nostro paese con la formazione di professionisti capaci e di alto livello istruttivo, lavorativo ed etico.
Crediamo fermamente nel ruolo che il nostro istituto può giocare in termini di crescita economica e di sviluppo sociale. Infatti AEMO persegue continuamente l’eccellenza nella ricerca e nell’istruzione e questo determina un vantaggio sia per la comunità osteopatica sia per lo sviluppo dell’intero paese

L’obiettivo dell’AEMO è quello di formare un osteopata professionista, che sia pienamente consapevole delle proprie competenze e dei propri limiti professionali

Il raggiungimento di questo obiettivo si ottiene integrando il percorso di studi con il Tirocinio Clinico Guidato: un iter formativo che permette allo studente di trattare pazienti sotto la guida di Tutor esperti. Infatti l’AEMO, durante le lezioni pratiche, prevede la presenza in aula di assistenti (osteopati diplomati) che affiancano il docente per un più efficace apprendimento.

Esperienza AEMO nell'offerta formativa

Nel corso degli anni l’AEMO ha investito sempre di più sull’offerta formativa. L’allievo effettua le terapie direttamente sul paziente, così da mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti nel percorso di studio, ed è costantemente affiancato e supervisionato da un team di professionisti esperti.

Docenti professionisti AEMO

I docenti AEMO, tutti regolarmente iscritti al Registro degli Osteopati d’Italia (R.O.I.), sono osteopati, medici specialisti e professionisti nei diversi ambiti.
Scopri tutti i nostri insegnanti

Tirocinio clinico AEMO

L’esperienza dell’apprendimento clinico fornisce adeguate opportunità affinché gli studenti sviluppino competenza, capacità di riconoscere le patologie e controindicazioni a specifiche tecniche osteopatiche. Il tirocino è svolto nel Centro Clinico Osteopatico AEMO

La vision di AEMO

La scuola di osteopatia AEMO ha sempre avuto questa vision: ha sempre creduto in una formazione di qualità. Oggi, a più di 20 anni dalla sua nascita, continua a migliorare il suo iter formativo e la qualità delle lezioni relazionandosi con enti e personalità di rilievo del mondo osteopatico per garantire alti livelli didattici, senza mettere da parte l’evidenza scientifica.

I suoi fondatori hanno reso esplicito, fin dall’inizio, la loro idea di una scuola il più globale, completa e flessibile per i suoi alunni. Un istituto aperto a nuove prospettive di valutazione e trattamento del paziente, attraverso la combinazione delle nuove evidenze scientifiche con la pratica clinica.

Scopri di più

In questi ultimi anni l’idea del direttivo è sempre stata quella di istaurare una relazione forte anche con gli altri istituti per favorire lo sviluppo di un ambiente aperto, innovativo e stimolante, in grado di fornire uno spazio per la crescita e lo sviluppo degli studenti, dei docenti, dei ricercatori. Il dialogo e lo scambio d’informazioni disegnano così, una prospettiva moderna atta a superare la frammentazione, l’astrazione e la conflittualità dei saperi, per ricomporre l’unità delle discipline nel rispetto della loro identità, in una convergenza al servizio della persona.

Oggi ancora più che mai, il nome della scuola risalta questa sua idea di internazionalità. Infatti, l’AEMO sta stringendo accordi con altri enti formativi nazionali ed internazionali per migliorare la circolazione del sapere ed affinare ancor di più l’istruzione dei futuri osteopati. Questa dinamicità di pensiero avrà come fine quello di preparare nuove figure che siano in grado di affrontare nel miglior modo possibile la pratica clinica e stimolare in loro l’idea di lavorare in sinergia con gli specialisti dei diversi ambiti sanitari.
Obiettivi della scuola AEMO:

  • Servizi di formazione in linea con le attese del mercato
  • Un’organizzazione efficiente, professionale, motivata e attenta al cambiamento

Vieni a conoscere i nostri docenti

Il futuro professionale è nelle tue mani.

Seguici sui social