I Corsi Post Graduate in osteopatia
Approfondisci con un perfezionamento professionale
I corsi post-graduate in osteopatia dell’AEMO consentono un continuo perfezionamento professionale con approfondimenti tecnici e diagnostici dei numerosi campi di applicazione della disciplina osteopatica. La formazione avanzata rappresenta la modalità di aggiornamento e di specializzazione di ogni professionista osteopata nell’ottica della formazione continua.
Guarda tutti i prossimi corsi post graduate in osteopatia
Iscriviti e partecipa ai corsi post graduate dell’Accademia AEMO.
IL METODO F.S.C. (2022)
La riabilitazione nei disturbi dello sviluppo neuro-psico-motorio.
Il metodo terapeutico e preventivo FSC ripropone al bambino tutta la serie di schemi neuropsicomotori che fanno parte del bagaglio innato dell’apprendimento naturale. Ricerche recenti hanno dimostrato che l’esperienza spontanea e autonoma del bambino, se sviluppata in modo fisiologico, anche con stimolazione e controllo esterno, conduce a risultati analoghi a quelli delle esperienze del bambino normale.
Date del corso
08-09 aprile 2022 – BASE 2
24-25 giugno 2022 – BASE 3
07-08 ottobre 2022 – AVANZATO
Relatore
Dott. Mario Castagnini
MEDICINA OSTEOPATICA E SISTEMA ENDOCRINO. UN COLLOQUIO TRA IL SISTEMA LIQUIDIANO E FLUIDICO
Il corso presenta l’approccio della medicina osteopatica al sistema endocrino, quale sistema di regolazione funzionale a lungo termine. Dopo una breve disamina della regolazione neurogena ed endocrina allo stress ed alle emozioni, viene presentata l’anatomia funzionale del sistema endocrino a livello centrale.
Date del corso
09-10-11 settembre 2022
Relatore
Dott. Roberto Pagliaro
IL TRAINING SENSO-MOTORIO IN AMBITO OSTEOPATICO
Il Training Senso-Motorio (TSM) si basa su stimolazioni corporee specifiche di tipo propriocettivo. Il Training non è fine a se stesso ma deve essere inteso come un programma ad ampio raggio che educhi all’uso fisiologico del corpo. In un primo approccio le stimolazioni saranno consapevoli e coscienti per devenire, poi, automatizzate e riflesse.
Scopri di più sul corso post graduate.
Date del corso
08-09 OTTOBRE 2022
Relatore
Antonio Parolisi
MEDICINA OSTEOPATICA E SISTEMA CARDIOPOLMONARE, TRA FUNZIONE METABOLICA ED EMOZIONI
Il corso sarà totalmente pratico e verterà su manovre estremamente efficaci di connotazione chiropratica, destrutturate dagli intellettualismi classici della classica formazione osteopatica.
Date del corso
25-26-27 novembre 2022
Relatore
Dott. Roberto Pagliaro
LA COMPONENTE FASCIALE NELLA PRATICA OSTEOPATICA
In qualità di costituente del sistema connettivale, la fascia può essere considerata un tessuto ubiquitario che permea l’intero organismo. Essa sembra rispondere a linee di tensione cellulari e macroscopiche, modificandosi di conseguenza.
Scopri di più sul corso post graduate.
Date del corso
1° livello 17-18-19 FEBBRAIO 2023
2° livello 19-20-21 MAGGIO 2023
Relatore
I corsi svolti:
L’APPROCCIO OSTEOPATICO AI FLUIDI CORPOREI
Il corso approfondisce contenuti teorici, pratici e clinici appartenenti alla tradizione e alla letteratura osteopatica su come valutare e approcciare la dinamica dei fluidi corporei (venosi, arteriosi, linfatici) con particolare attenzione alle tecniche di pompaggio e al sistema diaframmatico
Scopri di più sul corso post graduate.
Date del corso
22-23-24 APRILE 2022
Relatore
LA COMPONENTE FASCIALE NELLA PRATICA OSTEOPATICA
In qualità di costituente del sistema connettivale, la fascia può essere considerata un tessuto ubiquitario che permea l’intero organismo. Essa sembra rispondere a linee di tensione cellulari e macroscopiche, modificandosi di conseguenza.
Scopri di più sul corso post graduate.
Date del corso
1° livello 01-02-03 OTTOBRE 2021
2° livello 10-11-12 DICEMBRE 2021
Relatore
IL METODO F.S.C.
La riabilitazione nei disturbi dello sviluppo neuro-psico-motorio.
Il metodo terapeutico e preventivo FSC ripropone al bambino tutta la serie di schemi neuropsicomotori che fanno parte del bagaglio innato dell’apprendimento naturale. Ricerche recenti hanno dimostrato che l’esperienza spontanea e autonoma del bambino, se sviluppata in modo fisiologico, anche con stimolazione e controllo esterno, conduce a risultati analoghi a quelli delle esperienze del bambino normale.
Date del corso
23-24 aprile 2021 – BASE 1
04-05 giugno 2021 – BASE 2
17-18 settembre 2021 – BASE 3
05-06 novembre 2021 – AVANZATO
Relatore
Dott. Mario Castagnini
IL SISTEMA GASTROINTESTINALE IN OSTEOPATIA VISCERALE
Il corso tratterà di anatomia e fisiologia osteopatica di esofago, stomaco, fegato, vescicola biliare, milza, duodeno, pancreas, intestino mesenteriale e quadro colico.
Il VDrop test, test dell’asse aponeurotico centrale e scelta dei livelli disfunzionali da trattare. Valutazione osteopatica completa sul peritoneo, mobilità e motilità di organo. Test e trattamento osteopatico del sistema peritoneale sospensore e stabilizzatore, e specifica di organo su diversi sistemi.
Date del corso
25-26-27 giugno 2021
Relatore
Dott. Roberto Pagliaro
Contatta l’accademia per saperne di più

Il futuro professionale è nelle tue mani.
Seguici sui social
Contattaci