Quando si parla di dolori cervicali, la mente corre subito a posture scorrette, stress o lunghe ore davanti al computer. Tuttavia, c'è un protagonista spesso trascurato ma fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio posturale e della salute cervicale: il diaframma.
Cos'è il diaframma e qual è il suo ruolo?
Il diaframma è il principale muscolo della respirazione, situato tra la cavità toracica e quella addominale. Ogni volta che inspiriamo, questo muscolo si contrae e si abbassa, permettendo l’espansione dei polmoni. Ma la sua funzione non si limita alla sola respirazione: il diaframma è anche un punto chiave nell’equilibrio della catena muscolare posturale.
Il legame con la cervicale
Anatomicamente, il diaframma è connesso a diverse strutture attraverso la fascia, un tessuto connettivo che mette in comunicazione muscoli, organi e articolazioni. Tra queste connessioni c’è quella con il muscolo psoas, il retto addominale e, soprattutto, con i muscoli suboccipitali alla base del cranio. Inoltre, tramite il nervo frenico (che ha origine a livello delle vertebre cervicali C3-C5), il diaframma comunica direttamente con il rachide cervicale.
Quando il diaframma non lavora correttamente – per esempio a causa di una respirazione superficiale, stress cronico o posture scorrette – può alterare l'equilibrio di tutta la catena muscolare. Questo si traduce in tensioni che risalgono fino al tratto cervicale, generando dolori, rigidità e, nei casi peggiori, cefalee muscolo-tensive.
Perché è importante trattare entrambi
Spesso chi soffre di cervicalgia si concentra solo sulla zona dolente, trascurando di affrontare le cause a monte. Un approccio integrato che includa il riequilibrio del diaframma attraverso tecniche respiratorie, esercizi posturali e trattamenti manuali (come la fisioterapia o l’osteopatia) può portare benefici sorprendenti anche alla cervicale. Il corpo è un sistema interconnesso. Ignorare il legame tra diaframma e cervicale significa perdere un tassello fondamentale per il proprio benessere. Lavorare sulla respirazione, migliorare la consapevolezza posturale e affidarsi a professionisti del movimento e della terapia manuale sono passi chiave per prevenire e alleviare le tensioni cervicali in modo duraturo.