This site has limited support for your browser. We recommend switching to Edge, Chrome, Safari, or Firefox.

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su nuovi corsi e news dal Polo Formativo AEMO.

Il tuo carrello 0

No more products available for purchase

Products
Pair with
Subtotal Free
Shipping, taxes, and discount codes are calculated at checkout

Corso di FMT (Formazione Manual Therapy)

Un corso di alta formazione professionale e perfezionamento per fisioterapisti

ACCREDITAMENTO ECM

50 crediti ECM a modulo

SEDE

Polo Formativo AEMO - Via Antonio Gramsci, 22, 81031, Aversa (CE)

MODULI FORMATIVI

8 moduli

DURATA

Più di 850 ore di formazione

Cos'è la Manual Therapy?

La Manual Therapy è una branca della medicina moderna nata in Inghilterra nella prima metà del XX secolo grazie a pionieri come James Mennell, Cyriax, Kaltenborn, e altri. Questo approccio terapeutico è oggi un modello scientifico internazionale che, oltre alle tecniche manuali, enfatizza il ragionamento clinico e la valutazione funzionale per ripristinare la salute e l’equilibrio psicofisico del paziente.

APPROCCIO FMT: MANUAL THERAPY OLISTICA

La FMT (Formazione Manual Therapy) è un approccio olistico che considera corpo e mente interconnessi, utilizzando tecniche manuali come il massaggio, la manipolazione articolare, la terapia cranio-sacrale e altre terapie corporee per riequilibrare l’energia e alleviare dolori fisici. L’obiettivo è promuovere la guarigione naturale e migliorare il benessere generale. Questo metodo è efficace nel trattamento di condizioni muscolo-scheletriche, dolori cronici, disfunzioni posturali e nel recupero funzionale da infortuni sportivi.

L'approccio FMT (Formazione Manual Therapy) è una terapia non invasiva, ideale per chi cerca un trattamento completo e specializzato per condizioni muscolo-scheletriche e non. I pazienti riportano spesso sollievo immediato dal dolore, maggiore mobilità e miglioramento della qualità della vita.

 

IL RUOLO DEL TERAPISTA FMT

Il terapista FMT utilizza le mani per manipolare e mobilizzare tessuti muscolari, articolari, viscerali e nervosi, riducendo il dolore e ripristinando la funzionalità normale, promuovendo così la guarigione.

 

FORMAZIONE FMT

La formazione FMT è progettata come percorso avanzato e continuo, completando le competenze acquisite nelle formazioni universitarie con un approccio olistico. Durante una sessione FMT, il professionista applica tecniche manuali come mobilizzazioni articolari, allungamento muscolare, massaggio dei tessuti profondi e trattamento dei trigger point per ridurre tensione, migliorare flessibilità e stimolare la circolazione sanguigna.

 

AEMO: PROVIDER ECM ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE SANITARIA

L'AEMO è un provider ECM accreditato presso Age.Na.S, autorizzato all'erogazione di progetti formativi per operatori sanitari sotto la supervisione di un comitato scientifico altamente qualificato. Da oltre 25 anni, l'Accademia si distingue come centro di eccellenza nella formazione sanitaria, offrendo corsi di altissima qualità con un forte orientamento internazionale.

 

Costi e informative

L’AEMO offre un programma formativo di alta qualità in Formazione Manual Therapy (FMT), collaborando con i migliori docenti e esperti di settore per incrementare le opportunità di successo professionale degli operatori sanitari.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il percorso formativo FMT è strutturato in otto moduli indipendenti e non consecutivi, consentendo di acquisire le competenze fondamentali per trattare diversi livelli dell’organismo. Ogni modulo è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina) e offre 50 crediti formativi per la formazione continua.

I. MODULI & PROGRAMMA - FMT STRUTTURALE

FMT Strutturale è articolato in quattro moduli chiave per una formazione completa su diverse aree del corpo:

  • Modulo 1: Arto Inferiore
  • Modulo 2: Bacino e Colonna Lombare
  • Modulo 3: Arto Superiore e Colonna Cervicale
  • Modulo 4: Rachide Dorsale e Sistema Neurovegetativo

PROGRAMMA

Il programma offre una base solida nelle tecniche di terapia manuale e prevede una combinazione di teoria, esercitazioni pratiche e discussioni di casi clinici. Gli argomenti principali includono:

  • Introduzione alla storia e basi della terapia manuale
  • Catena muscolare e schema corporeo
  • Equilibrio statico-dinamico
  • PAF: Anatomia Palpatoria e Funzionale
  • Biomeccanica dell'apparato appendicolare, del bacino e della colonna vertebrale
  • Anatomia, biomeccanica e fisiologia della fascia
  • Valutazione funzionale: test di mobilità articolare e fasciale
  • Tecniche di trattamento MT:
  1. Tecniche articolari e muscolari
  2. Tecniche sui tessuti molli e fasciali globali
  • Esercitazioni pratiche e discussioni cliniche
  • Esame neurologico, esercitazioni e diagnosi differenziale
  • Dolore miofasciale, riflessi viscero-somatici e postura

Questo programma garantisce un apprendimento approfondito delle competenze FMT, essenziali per il trattamento efficace di disfunzioni muscolo-scheletriche.

II. MODULI & PROGRAMMA - FMT FASCIALE VISCERALE

FMT Fasciale Viscerale si articola in tre moduli principali, ognuno dedicato a specifici sistemi del corpo umano per un approccio olistico al trattamento viscerale:

  • Modulo 5: Apparato Cardio-Respiratorio ed Emozioni
  • Modulo 6: Sistema Gastroenterico
  • Modulo 7: Apparato Uro-Genitale

PROGRAMMA

Il programma approfondisce la fisiologia del sistema viscerale e le tecniche di valutazione e trattamento per ogni area. Gli argomenti includono:

  • Fisiologia del Sistema Viscerale
  • Valutazione e trattamento di:
  1. Lingua e ioide
  2. Sistema gastro-enterico
  3. Sistema cardio-respiratorio
  4. Sistema uro-genitale
  • Esame neurologico
  • Test di diagnosi differenziale

Questo percorso formativo offre un'approfondita comprensione delle tecniche manuali per il trattamento fasciale e viscerale, permettendo al professionista di lavorare su aspetti specifici come il miglioramento della funzionalità degli organi e il benessere generale.

III. MODULI & PROGRAMMA - FMT CRANIO-SACRALE

FMT Cranio-Sacrale include il Modulo 8, dedicato al trattamento del sistema cranio-sacrale e della postura, con un focus particolare sull’ATM (articolazione temporo-mandibolare) e sul sistema meningeo.

  • Modulo 8: Sistema Cranio-Sacrale (ATM, Sistema Meningeo, Inquadramento Posturale)

PROGRAMMA

Il programma approfondisce l’anatomia, fisiologia e biomeccanica del sistema cranio-sacrale, includendo tecniche di valutazione e trattamento specifiche:

  • Anatomia, Fisiologia e Biomeccanica del sistema cranio-sacrale
  • Sistema Duramerico
  • Valutazione e trattamento articolare di:
  1. Neurocranio: occipite, parietale, frontale, temporale, sfenoide, ed etmoide
  2. Splancnocranio: mascellare, palatino, nasale, zigomatico, lacrimale, vomere e mandibola
  • Comunicazione del Sistema Nervoso Centrale
  • ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare):
  1. Anatomia, fisiologia e articolazioni
  2. Esercitazioni pratiche sulla temporo-mandibolare
  3. Esame clinico

Questo modulo avanzato prepara il professionista al trattamento cranio-sacrale, un approccio fondamentale per il riequilibrio della postura e delle disfunzioni dell'ATM.

Obiettivi del corso

La Formazione FMT mira a sviluppare competenze avanzate per un trattamento efficace e olistico. Gli obiettivi principali sono:

  • Perfezionare le abilità manuali per un’applicazione precisa delle tecniche
  • Incrementare le capacità cliniche per una valutazione approfondita e mirata
  • Comprendere il principio di autoregolazione del corpo umano
  • Approfondire l’interconnessione tra i vari sistemi per un approccio integrato

Questi obiettivi assicurano una preparazione completa per gestire la salute e il benessere del paziente.

 

COSA IMPARERAI

La formazione FMT ti permetterà di apprendere e padroneggiare tutte le principali tecniche di Terapia Manuale, inclusi i metodi:

  • Strutturale
  • Fasciale
  • Viscerale
  • Cranio-Sacrale

Imparerai a riconoscere l'alterata fisiologia delle strutture corporee e a intervenire attraverso il trattamento manuale, applicando tecniche su sistema fasciale, strutturale, viscerale e cranio-sacrale per ripristinare l’equilibrio e la funzionalità.

Costi e informative

CRITERI DI AMMISSIONE

Il percorso formativo in FMT è esclusivamente riservato ai seguenti professionisti:

  • Fisioterapisti
  • Studenti del terzo anno di C.d.L. in Fisioterapia
  • Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale
  • Osteopati
  • Medici

Numero massimo di iscrizioni: 25 posti

Questo limite assicura una formazione mirata e personalizzata per ogni partecipante.

ISCRIZIONE E COSTI

COSTI DEL CORSO

  • Costo del Modulo 1 (Arto Inferiore): 2.000,00 €
  • Modalità di Pagamento: 5 rate da 400,00 €

DATI PER IL BONIFICO:

  • Intestatario: AEMO Srl
  • IBAN: IT54V0306975084100000008782
  • Causale: Nome e Cognome + "Iscrizione 1° Modulo FMT"
  • La contabile del bonifico effettuato, deve essere inoltrata al seguente indirizzo email: segreteria@aemo.it

CALENDARIO 2025/26

Date e orari per l'A.D. 2025/26

BROCHURE

La brochure informativa del corso

Vuoi richiedere informazioni su FMT?

Compila il form sottostante e ti ricontatteremo il prima possibile.

Fields marked with an asterisk (*) are required.

Potrebbe interessarti anche...

ACQUISTA IL CORSO

Iscriviti ora al corso

OPEN DAY FMT

Partecipa agli Open Day su FMT

OPEN DOORS FMT

Partecipa agli Open Doors su FMT