This site has limited support for your browser. We recommend switching to Edge, Chrome, Safari, or Firefox.

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su nuovi corsi e news dal Polo Formativo AEMO.

Il tuo carrello 0

No more products available for purchase

Products
Pair with
Subtotal Free
Shipping, taxes, and discount codes are calculated at checkout

L'Etiopatia in Italia

Come nasce l'Etiopatia in Italia

Dal racconto personale del Dott. Jean Pierre Hispa, alcune scuole hanno iniziato a considerare l'introduzione dell'etiopatia nei loro programmi formativi, probabilmente ispirate dall'interesse crescente per approcci olistici alla salute e al benessere. La presenza di professionisti come nel caso di Hispa, con oltre 40 anni di esperienza nella docenza, ha contribuito significativamente alla diffusione di questa disciplina in Italia.

La rivoluzione educativa in Italia

Grazie all’esperienza del grande maestro, la rivoluzione educativa ha preso il via. All’inizio del 2024, otto istituti di formazione si sono uniti per portare avanti questo entusiasmante progetto. Da nord a sud, ecco la straordinaria rete di scuole che collaborano insieme per la divulgazione dell'etiopatia in Italia: TAKE CARE a Milano, FULCRO a Venezia, SOFI a Tirrenia (PI), CSOT a Roma, AOA a Pescara, AEMO a Aversa (CE), A.T. STILL ACADEMY ITALIA a Bari e ACOI a Catania.

 

Insieme, stiamo scrivendo una nuova pagina della formazione, unendo le forze per un futuro luminoso e ricco di opportunità. E questo è solo l'inizio di un’avventura straordinaria!

La Fondazione dell’A.P.E.I. – Associazione Professionisti Etiopati Italiani

Il 10 maggio, in Aversa (CE), presso la sede dell'AEMO, nasce l'A.P.E.I. – Associazione Professionisti Etiopati Italiani. Questo evento segna un passo importante nella formalizzazione della professione e nell'organizzazione dei professionisti dell'etiopatia in Italia.

Esperienza personale di Jean Pierre Hispa

Dalla formazione a Ginevra all'incontro con Christian Trédaniel

La mia formazione

Già kinesiterapista, ho iniziato gli studi delle terapie manuali a Ginevra nel 1969, al “Collegio di Osteopatia Europeo”. Nel 1971, all’inizio del terzo anno, il nome dell’istituto cambiò: il Collegio diventò Collegio di Eziopatia Europeo. Tuttavia, non ci furono cambiamenti nel programma formativo, tranne la volontà di differenziarsi dagli altri osteopati, con la conseguenza di isolarsi e richiudersi sul gruppo.

 

La lesione primaria e la medicina etiopatica

La lesione primaria provoca dei fenomeni lesionali (manifestazioni infiammatorie, contratture, accompagnate da sintomi) che possono indurre delle lesioni secondarie (fissazione nel tempo, aderenze, lesioni tessutali) che scatenano altri fenomeni lesionali secondari. Questo spiega il fondamento della medicina etiopatica.

 

L'Incontro con Christian Trédaniel

Alla fine degli studi di medicina, nel 1984, sono stato invitato a partecipare all'insegnamento eziopatico a Marsiglia, nella "Facoltà Libera di Medicina Eziopatica", che stava nascendo. Ho assistito a una lezione di "Filosofia Eziopatica" tenuta da Christian Trédaniel, che ritrovavo dopo 10 anni.

 

Potrebbe interessarti anche...

PARTNENARIATO IIE

Scopri gli accordi per la formazione

OPEN DAY ETIOPATIA

Partecipa agli Open Day sull'Etiopatia

CORSO DI ETIOPATIA

Iscriviti ora al corso