REQUISITI
Diplomati, Laureati, Laureati in prof. sanitarie, scienze motorie
SEDE
Polo Formativo AEMO - Via Antonio Gramsci, 22, 81031, Aversa (CE)
DURATA
5 anni
L'Osteopatia è un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale
L'osteopatia è una professione sanitaria che si basa su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale. È una medicina manuale nata negli Stati Uniti nel 1874 ad opera del Dott. Andrew Taylor Still. L'osteopatia si distingue per essere un sistema di diagnosi e trattamento esclusivamente manuale, che non prevede l’uso di farmaci. È efficace per la prevenzione, la valutazione e il trattamento di disturbi legati all'apparato muscolo-scheletrico e non solo.

COSA FA L'OSTEOPATA?
L’osteopata, attraverso specifiche tecniche manuali, stimola il ripristino della mobilità fisiologica nei vari sistemi (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico). L’obiettivo è migliorare la comunicazione tra i sistemi del corpo e favorire il suo equilibrio naturale. Consigli su postura ed esercizi fisici possono essere forniti per prevenire il ripetersi dei sintomi.

COS'È LA DISFUNZIONE OSTEOPATICA?
L’osteopatia si occupa dello studio delle disfunzioni che provocano quella che viene definita una “disfunzione osteopatica”. Questo fenomeno implica una restrizione di mobilità in diverse aree del corpo che, a lungo andare, può alterare la postura dell'individuo e dare origine a tensioni miofasciali. Queste alterazioni muscolari e scheletriche hanno ripercussioni sull’intero apparato muscolo-scheletrico, influenzando negativamente la salute generale.

MANIPOLAZIONI VISCERALI E CRANIALI IN OSTEOPATIA
Le manipolazioni viscerali ristabiliscono la mobilità e motilità degli organi, stimolando la loro corretta funzione meccanica e biochimica. Le tecniche craniali, invece, agiscono sul Primary Respiratory Mechanism (P.R.M.), favorendo il movimento delle ossa craniche e influenzando il sistema nervoso centrale e il liquido cerebrospinale.

LE TECNICHE MANUALI OSTEOPATICHE
Le tecniche osteopatiche si concentrano sul miglioramento dell’escursione articolare, della tensione muscolare e della circolazione sanguigna, stimolando il naturale meccanismo di guarigione del corpo. Alcune delle principali tecniche includono:
- Tecniche Strutturali: Tecniche dirette che correggono la posizione delle articolazioni.
- Tecniche Funzionali: Tecniche che lavorano sui tessuti molli e sulle articolazioni, come Functional Technique, B.L.T., ecc.
- Tecniche Fasciali: Correzione delle tensioni nei tessuti mio-fasciali.
- Tecniche Muscolari: Utilizzo della Muscle Energy Technique (M.E.T.) per normalizzare i toni muscolari.
Qual è l'obiettivo dell'Osteopatia?
L’obiettivo principale dell’osteopatia è restituire movimento, armonia e fisiologia al corpo, migliorando le condizioni generali di salute e favorendo il recupero delle sue funzionalità. Gli osteopati mirano a:
- Ristabilire la mobilità articolare o la motilità fasciale e viscerale, se compromesse.
- Bilanciare e coordinare il sistema dei sei diaframmi e il loro ritmo.
- Migliorare l'apporto sanguigno e il ritorno venoso e linfatico per ottimizzare ossigenazione e nutrizione cellulare.
- Normalizzare l'interazione del sistema nervoso centrale e periferico con il sistema immunitario, endocrino e muscolo-scheletrico.
L'osteopatia si basa su tre principi fondamentali:
1) PRINCIPIO DELL'UNITÀ
DEL CORPO
Nel principio dell'unità del corpo, l’individuo viene visto come un sistema integrato in cui muscoli, ossa, organi interni e il sistema nervoso sono tutti collegati tra loro. Il corretto funzionamento di ogni parte dipende dal buon funzionamento delle altre. Ogni disfunzione in una parte del corpo può influire sul benessere complessivo dell'individuo.
2) PRINCIPIO DELLA RELAZIONE TRA STRUTTURA E FUNZIONE
Il Dr. Andrew Taylor Still sosteneva che “la struttura governa la funzione”. La perfezione della funzione di un organo o di una parte del corpo è legata alla perfezione della sua struttura. Qualora vi sia una disfunzione nella struttura, essa genera una disfunzione funzionale, e l’organismo reagisce con compensazioni che possono danneggiare la salute generale.
3) PRINCIPIO DELL'AUTOGUARIGIONE
Nel principio dell'autoguarigione, il terapeuta non guarisce direttamente il paziente, ma elimina gli ostacoli che impediscono al corpo di attivare i propri meccanismi di autoguarigione. L’obiettivo è favorire il ritorno dell’equilibrio e della salute del corpo, stimolando i processi naturali di autoregolazione e guarigione del corpo.
AMBITI E CAMPI DI APPLICAZIONE DELL'OSTEOPATIA
L'osteopatia è un approccio non invasivo che utilizza esclusivamente le mani per trattare le disfunzioni somatiche. Il trattamento osteopatico è efficace per diversi disturbi che possono limitare la vita quotidiana. I principali campi di applicazione includono:
- Alterazioni posturali
- Mal di schiena
- Cefalee e mal di testa
- Disturbi muscolari e articolari da traumi
- Disfunzioni sportive
- Disfunzioni pediatriche
- Problemi ginecologici e in gravidanza
- Recupero post-operatorio e post-traumatico
- Disturbi emozionali e psicosomatici
- Problemi respiratori e digestivi

Formarsi come Osteopata con AEMO
Il Polo Formativo AEMO offre una formazione di alto livello per diventare un osteopata professionista, integrando teoria e pratica attraverso il Tirocinio Clinico Guidato. Gli studenti trattano pazienti sotto la supervisione di osteopati esperti, garantendo un apprendimento efficace e mirato.
Ottieni l'iscrizione al Registro degli Osteopati d’Italia (ROI)
La formazione osteopatica del Polo Formativo AEMO consente l’iscrizione al Registro degli Osteopati d’Italia (ROI). Il nostro corso rispetta i criteri formativi stabiliti dal R.O.I. e si basa sugli standard internazionali per la pratica clinica, la formazione e la sicurezza.
L’Osteopatia è ufficialmente riconosciuta come professione sanitaria in Italia grazie alla legge 3/2018 (Legge Lorenzin), che ha stabilito i criteri di formazione e valutazione professionale. L'osteopatia è stata successivamente integrata nel sistema sanitario con un decreto interministeriale che istituisce il corso di laurea in osteopatia.
I percorsi formativi osteopatici di AEMO
Scopri i corsi disponibili e gli ordinamenti
Vuoi richiedere informazioni su Osteopatia?
Compila il form sottostante e ti ricontatteremo il prima possibile.