
Sottoscritto un contratto di partenariato tra:
L’associazione di diritto svizzero Institut International d’Étiopathie (IIE), in persona della sua Legale Rappresentante, Sig.ra Patricia Guillerm Le Prigent, con sede statutaria a Ginevra (Svizzera), rue de Carouge 75, e sede amministrativa a Bourg-La-Reine (92340, Francia), 43 boulevard du Maréchal Joffre.
e
A.P.E.I. – Associazione Professionisti Etiopati Italiani, in persona del suo Legale Rappresentante pro-tempore, Sig. Paolo Parente, con sede legale in Milano (Italia), Viale Sarca 336.
L'IIE si asterrà, per tutta la durata del presente contratto, dall’instaurare qualsiasi altro accordo per l’insegnamento dell’etiopatia in Italia con terzi e si impegna a trasmettere i metodi e i materiali didattici dell’IIE solo all’APEI e alle scuole che abbiano sottoscritto un accordo di collaborazione con l’APEI.
Promuovere la formazione dell'Etiopatia in Italia
Il contratto stabilisce le modalità di collaborazione per la promozione dell’etiopatia in Italia e per la formazione nelle sue conoscenze e metodi. L'IIE ha ottenuto l’accordo dell'Institute Français d’Étiopathie (IFE) per collaborare all’istituzione in Italia di centri di formazione professionale in etiopatia che rilasciano un attestato di completamento degli studi e di conseguimento del titolo professionale di Etiopata.

Formazione per Insegnanti e Assistenti delle Scuole APEI Certificati in Etiopatia
Per gli insegnanti e gli assistenti delle scuole che firmeranno un contratto di collaborazione con l’APEI, l'IIE offre un corso di formazione annuale, rinnovabile, per insegnare il metodo etiopatico. Il corso è strutturato in quattro moduli di due giorni ciascuno, con otto ore di formazione al giorno. Al termine del programma, i partecipanti riceveranno un certificato di formatore in metodo etiopatico, a condizione di superare un esame di valutazione davanti a una commissione designata dall’IIE.

APEI SELEZIONA LE SCUOLE ITALIANE PER L'INSEGNAMENTO DELL'ETIOPATIA
L'APEI è entusiasta di annunciare che si impegnerà a collaborare con scuole italiane che desiderano diventare centri ufficiali per l’insegnamento dell’etiopatia, sotto la supervisione dell'IFE. Questo garantirà che l’insegnamento, la pratica e lo sviluppo scientifico dell’etiopatia siano condotti con la massima qualità e professionalità.
L'IIE avrà il compito di monitorare le attività delle scuole che firmeranno un accordo con l'APEI e di organizzare le commissioni d'esame al termine dei corsi. Insieme, lavoreremo per far crescere e valorizzare la professione di Etiopata in Italia!

IL TITOLO DI ETIOPATIA RILASCIATO DALLE SCUOLE
Al termine del percorso formativo, l'IIE conferisce il titolo di "Etiopata" agli studenti che hanno conseguito il diploma presso scuole convenzionate con l'APEI. Questo titolo professionale è riconosciuto e utilizzabile sia in Italia che in Francia.

ESAMI FINALI CON COMMISSIONE IIE
Il conferimento del titolo di "Etiopata" da parte dell'IIE è subordinato alla verifica della conoscenza del metodo etiopatico da parte degli studenti, che avverrà attraverso il rilascio di due certificati di metodo etiopatico (primo e secondo grado). I membri della commissione d’esame per il rilascio di questi due certificati saranno nominati dall'IIE.

LA DIREZIONE DELL'APEI
Il direttore generale AEMO, Dott. Andrea Granito, Dott. Domenico Mangiacapra e Annunziata Esposito sono soci fondatori dell’Associazione Professionisti Etiopati Italiani (APEI). La direzione didattica del corso è affidata a Nunzia Esposito, Tesoriera e componente del comitato scientifico APEI.