This site has limited support for your browser. We recommend switching to Edge, Chrome, Safari, or Firefox.

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su nuovi corsi e news dal Polo Formativo AEMO.

Il tuo carrello 0

No more products available for purchase

Products
Pair with
Subtotal Free
Shipping, taxes, and discount codes are calculated at checkout

La sindrome della cuffia dei rotatori

La sindrome della cuffia dei rotatori

La sindrome della cuffia dei rotatori insorge a causa di un uso eccessivo, attività ripetitive, traumi, cattiva postura o cambiamenti degenerativi associati all'invecchiamento. Può causare dolore, debolezza e una limitata serie di movimento della spalla. 
I sintomi comuni includono dolore durante alcune attività comuni come sollevare, raggiungere o lanciare, oppure recare qualche  il disagio durante il sonno, in particolare quando si è sdraiati sulla spalla interessata.

La valutazione specialistica spesso consiglia o raccomanda un approccio non invasivo  per il trattamento della sindrome della cuffia dei rotatori. 
L' obiettivo sia del trattamento fisioterapico sia  della terapia manuale, come l'osteopatia,  è di migliorare il dolore e garantire un giusto ROM articolare.
In particolar modo i fisioterapisti possono utilizzare  terapia strumentali come gli ultrasuoni o la stimolazione elettrica per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione nella zona interessata; associati ad alcuni esercizi di mobilità e rafforzamento mirati ai muscoli della cuffia dei rotatori e ai muscoli della spalla circostanti.  

Mentre la terapia manuale osteopatica  usa un approccio globale con delle tecniche per migliorare la mobilizzazione articolare e  dei tessuti molli posti localmente o a distanza, che sono ritenuti responsabili della limitazione funzionale, per ridurre la tensione muscolare e promuovere la guarigione.